L’evoluzione dell’e-commerce farmaceutico
Negli ultimi anni l’Italia ha visto una crescita significativa nell’utilizzo del digitale per l’acquisto di beni legati alla salute. Secondo i dati ISTAT 2024, quasi 1 italiano su 2 (46,8%) ha fatto almeno un acquisto online negli ultimi 12 mesi, e tra questi spiccano sempre più gli acquisti di farmaci da banco (OTC) e integratori.
Nel dettaglio, il 9,5% degli italiani dichiara di acquistare regolarmente farmaci senza obbligo di prescrizione e prodotti per il benessere direttamente online. Una tendenza in costante crescita, che coinvolge non solo le generazioni più giovani, ma anche fasce tradizionalmente meno digitalizzate.
Questa trasformazione rappresenta una grande opportunità per chi opera nel settore farmaceutico, in particolare per le farmacie e parafarmacie che stanno valutando soluzioni di e-commerce dedicate o una gestione social professionale per attrarre e fidelizzare clienti.
Un pubblico sempre più digitale: gli anziani conquistano il web
Un altro dato sorprendente riguarda l’aumento dell’uso di Internet da parte della popolazione più anziana. Nel 2024 l’uso del web nella fascia 65-74 anni è cresciuto del +7,6%, mentre nella fascia over 75 si registra un incremento del +6,7%.
Questo significa che una fetta sempre più ampia di utenti senior sta abituandosi a navigare online, cercare informazioni sulla salute e acquistare prodotti utili al benessere quotidiano, inclusi farmaci da banco e integratori.
Anche se solo il 60,6% delle famiglie composte esclusivamente da anziani ha accesso a Internet in casa, tra chi è connesso l’abitudine a fare acquisti online è sempre più consolidata, soprattutto quando il servizio è chiaro, affidabile e ben comunicato.
Un’opportunità per farmacie e parafarmacie
L’ingresso nel mondo digitale non è più un vantaggio competitivo: è una condizione necessaria per restare rilevanti nel mercato.
I dati lo dimostrano: il cliente di oggi si informa, confronta e acquista online. E spesso sceglie il canale digitale anche per prodotti legati alla salute, purché riceva affidabilità, trasparenza e supporto.
Per le farmacie e parafarmacie, questo scenario è un invito ad agire: attivare un e-commerce personalizzato e curare la gestione social in modo professionale sono i primi passi per entrare nella quotidianità del cliente digitale.
Come affrontare la sfida (e cogliere l’occasione)
Per intercettare questi nuovi comportamenti di consumo, servono strumenti semplici ma efficaci:
- un e-commerce per farmacie e parafarmacie che sia integrato, facile da usare e aggiornato con i cataloghi corretti;
- una strategia di gestione social per farmacie che metta al centro informazione, fiducia e contenuti di qualità;
- un piano di comunicazione capace di coinvolgere anche il pubblico più maturo, con messaggi chiari e utili.
Oggi non basta esserci online: bisogna essere riconoscibili e rilevanti, diventando un punto di riferimento anche digitale per i propri clienti.
Conclusioni: presidiare il futuro della salute online
L’acquisto online di farmaci OTC e integratori non è più un comportamento marginale: è una realtà consolidata, in crescita, e sempre più intergenerazionale.
Le farmacie e parafarmacie che decideranno di investire su e-commerce e gestione social strategica avranno la possibilità di anticipare i bisogni del cliente, rafforzare la propria reputazione e aprire nuove fonti di reddito.
📢 Il momento giusto per iniziare è adesso.
La salute viaggia anche online, e il consumatore italiano sta già cambiando.
Inizia subito a digitalizzare la tua farmacia!