Farmacia e social: come aumentare le vendite con una giusta programmazione

Un piano di comunicazione social ben strutturato può tradursi in un aumento tangibile dei flussi fisici in farmacia, delle prenotazioni di servizi e dei contatti. Attraverso dati aggiornati sulla “farmacia dei servizi” e un approccio operativo chiaro, vediamo come il servizio social di AiFarma supporti concretamente questa trasformazione.

I flussi in farmacia – ovvero ingressi fisici, prenotazioni di servizi, richieste di consulenza e vendite correlate – sono il cuore pulsante della redditività quotidiana. In un’epoca in cui il digitale è sempre più integrato nella vita quotidiana, i social media non generano solo like: diventano leve reali per far entrare persone, attivare servizi e fidelizzare clienti. Un post ben pensato può tradursi in una chiamata, una visita, un check-in in farmacia.

Contesto e tendenze

Il modello della “farmacia dei servizi” si conferma un pilastro della sanità territoriale. È stata confermata fino al 2025 la sperimentazione per l’erogazione di prestazioni come screening, telemedicina e vaccinazioni (Farmacia News). A supporto, la Regione Veneto ha registrato quasi 30.000 prestazioni in sette mesi, tra screening per diabete, ipertensione, colesterolo e prestazioni di telecardiologia (fonte:Farmacia News). Anche nel Lazio, il Piano Sociale 2025–2027 valorizza il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini, indicando una salda fiducia nel loro contributo alla prevenzione sanitaria (Fonte:Farmacia News). Tutti questi elementi ribadiscono quanto sia vitale, oggi, che la farmacia comunichi efficacemente questi servizi.

Come i social aumentano i flussi

Per agire concretamente serve un framework: dalla consapevolezza all’affezione. Nella fase iniziale, i social creano awareness, informando che in farmacia si può fare un ECG, uno screening, una consulenza. Poi si lavora sulla consideration, ricordando, attraverso post e storie, la scadenza dei vaccini o la comodità di prenotare online. Conversion avviene con call to action chiare: “Prenota dalla bio”, “Scrivici su WhatsApp”. Infine, la loyalty si costruisce condividendo dietro le quinte, raccontando lo staff, ringraziando le testimonianze: così la farmacia diventa un luogo autentico, non solo un negozio.

Pianificazione: calendario editoriale

Immagina quattro settimane di contenuti, articolati in rubriche distinte. La prima settimana può iniziare con contenuti educativi, come un post sul valore della prevenzione cardiovascolare, seguito da un post promozionale dedicato alla prenotazione di screening gratuiti, quindi una story con lo staff in azione e infine una novità o promozione legata al vaccino antinfluenzale. Ogni settimana prevede tre pubblicazioni organiche e un annuncio sponsorizzato mirato, con KPI chiari come CTR, prenotazioni e click-to-call.

Misurazione

Per capire se la strategia funziona bisogna tracciare: reach locale, click verso chiamate o WhatsApp, numero di prenotazioni online, tasso di effettività (quante prenotazioni si concretizzano in visite), redemption di promozioni e scontrino medio. Proporre tre obiettivi SMART su base trimestrale – ad esempio +30% prenotazioni, +20% ingressi e CTR social ≥3% – e monitorarli mensilmente garantisce efficienza e miglioramento continuo.

Rischi da evitare

Non aggiornare i social o affidarsi ad account trascurati è un boomerang. Serve chiarezza, regole (policy), attenzione ai claim sanitari che devono sempre essere conformi. Ricorda che non si tratta di prescrivere cure, ma di informare su servizi già autorizzati. La privacy e i consensi sono fondamentali, soprattutto quando si usano testimonianze reali o immagini di clienti.

Perché scegliere AiFarma

La proposta di AiFarma si distingue perché offre una strategia locale cucita su misura per la tua farmacia. Non è solo social, è calendario, creatività, ADV geotargettizzata, integrazione con servizi reali e un reporting operativo. E se vuoi metterci la firma, inseriamo qui una testimonianza o risultato reale dei nostri clienti.

Vuoi aumentare i flussi in farmacia con i social (senza perdere tempo)? Prenota ora una consulenza gratuita con AiFarma .

Conclusione e next step

Una strategia social ben pensata è oggi un motore concreto di affluenza, prenotazioni e relazione in farmacia. Il digital non sostituisce il contatto umano, lo potenzia. Se vuoi partire con il piede giusto, prenota subito la tua consulenza gratuita con AiFarma e insieme disegniamo un piano social studiato per te.

Inizia subito a digitalizzare la tua farmacia!

richiedi una consulenza gratuita