“Farmacia: 3 ore in meno di lavoro al giorno grazie all’ecommerce (caso studio)

Molti farmacisti associano l’ecommerce a confusione, burocrazia e perdita di tempo. Ma se fosse invece uno strumento per semplificare la gestione quotidiana?

Perché l’ecommerce in farmacia spaventa (senza motivo)

Frasi come “non ho tempo”, “è una complicazione” o “sto già dietro a tutto il resto” sono tra le più frequenti quando si parla di digitalizzazione e farmacie. È comprensibile: il banco è sempre affollato, le consegne vanno coordinate e le richieste dei clienti sono costanti. L’idea di gestire anche un sito sembra spesso insostenibile.

Tuttavia, l’ecommerce in farmacia non è – e non deve essere – una rivoluzione. Può diventare uno strumento concreto per semplificare la gestione, strutturare meglio le richieste e risparmiare tempo. Senza stravolgere l’attività quotidiana.

Non è (solo) una questione di vendite online

L’ecommerce è spesso percepito come un servizio complesso, riservato a grandi realtà o startup tecnologiche. Nella realtà, può essere personalizzato e calibrato sulle esigenze vere della farmacia: rispondere meglio ai clienti abituali, evitare telefonate ripetitive, ridurre il caos da “foglietti volanti”.

Molte farmacie, ad esempio, ricevono ogni giorno richieste via WhatsApp, chiamate per verificare la disponibilità di prodotti o prenotazioni a voce che finiscono per essere dimenticate. In questi casi, il problema non è “non avere un sito”, ma non avere un sistema per gestire tutto questo in modo strutturato.

Un caso concreto: meno carta, più ordine

In provincia di Milano, una farmacia di quartiere ha affrontato il problema in modo semplice: ogni giorno arrivavano 5-10 richieste di consegna, spesso scritte a mano o trasmesse a voce. Il titolare ha attivato un piccolo ecommerce personalizzato, riservato ai clienti della zona, con una selezione di prodotti ricorrenti.

Il risultato? Nessun gestionale complicato, consegna gestita internamente, ordini più chiari. In due settimane, il tempo dedicato alla gestione è diminuito del 40%. Più efficienza, meno errori.

I dati lo confermano: i clienti vogliono comodità

Secondo il rapporto Federfarma 2024, oltre il 30% dei clienti richiede servizi di ritiro o consegna programmata. ISTAT segnala che nel 2024, il 63,6% degli over 55 ha effettuato almeno un acquisto online, con un aumento significativo nella fascia che cerca comodità per beni non urgenti come integratori o dermocosmesi.

La tendenza è chiara: il digitale è già nelle abitudini dei tuoi clienti. Sta a te decidere se intercettarlo o restare indietro.

L’ecommerce non è Amazon. È un canale a misura di farmacia

Tre convinzioni sbagliate frenano ancora molti titolari:

  • Non serve una logistica complessa. Puoi gestire consegne solo in zona, anche a piedi.
  • Non è necessario avere migliaia di prodotti. Bastano quelli più richiesti.
  • Non devi stravolgere il tuo magazzino. Puoi vendere ciò che hai già.

Un ecommerce efficace è come uno sportello digitale: riceve ordini, li organizza e li rende gestibili, senza complicarti la giornata.

Cosa può fare davvero per te

Un sito ben strutturato permette al cliente di scegliere, ordinare e pagare in pochi clic. Tu ricevi una notifica chiara e puoi organizzare il lavoro con meno interruzioni. Decidi tu quando consegnare o far ritirare in sede, con lo storico ordini sempre visibile per anticipare richieste future.

Da dove iniziare: metodo semplice, risultati concreti

Per partire non servono grandi investimenti. Basta:

  • selezionare 10 prodotti ricorrenti;
  • predisporre una pagina con link diretto e messaggio automatico;
  • comunicare il nuovo servizio con un cartello in farmacia.

In poco tempo, puoi rendere più fluido il tuo flusso di lavoro e migliorare l’esperienza del cliente.

L’obiettivo non è vendere di più. È lavorare meglio.

Attivare un ecommerce in farmacia non significa diventare un gigante online. Significa organizzare le richieste già esistenti in modo più efficiente.
Significa liberarti da telefonate, appunti e dimenticanze.

Vuoi vedere come sarebbe un ecommerce personalizzato per la tua farmacia?

📩 Compila il form e ricevi una consulenza gratuita, con esempi pratici e consigli personalizzati.

Inizia subito a digitalizzare la tua farmacia!

richiedi una consulenza gratuita