Ogni settimana ascoltiamo farmacisti convinti che la “prossima mossa digitale” sia farsi sviluppare un’app della farmacia. O addirittura farmacisti delusi dal digitale perchè hanno realizzato un APP per la propria farmacia ottenendo i download solo dei dipendenti.
L’idea sembra vincente: “tutti hanno un’app, così fidelizzo i clienti”. La realtà è diversa.
Per una farmacia di quartiere, un’app è un errore costoso e inutile. L’unica scelta davvero sensata è un sito e-commerce moderno, semplice da gestire e integrato col lavoro quotidiano in farmacia. In questo articolo spieghiamo il perché.
Perché l’app della farmacia non funziona (se non sei un colosso)
Le grandi catene possono permettersi di tenere viva un’app: investono milioni in sconti, campagne marketing continue, promozioni mensili.
Tu, farmacia di quartiere, sei nella stessa condizione? Ovviamente no.
Ecco tre motivi concreti per cui l’app è un falso amico:
1. Costa troppo (e non solo all’inizio)
Non si tratta solo di “pagare lo sviluppo”. Ogni aggiornamento di sistema operativo, ogni piccola modifica grafica o tecnica, comporta costi extra e tempi di attesa. Nel tempo, l’app diventa un buco nero di spese.
2. La usano in pochi
Gli italiani passano ore sulle app… ma non sulle app delle farmacie. La realtà è che il 90% del tempo in app è occupato da WhatsApp, Instagram, Facebook, TikTok.
Chiedere a un cliente di scaricare l’app della farmacia significa chiedergli un “posto” sul suo telefono che probabilmente cancellerà dopo poco.
3. Devi spingerla continuamente
Un’app non vive da sola. Devi lanciare campagne per farla scaricare, inventarti promozioni per farla usare, ricordare ai clienti di aprirla. Tutto questo richiede tempo, soldi e competenze di marketing che spesso una farmacia non ha.
Cosa ti dà un sito e-commerce (7 vantaggi concreti)
Un sito e-commerce non è un lusso: è la scelta logica per una farmacia di quartiere. Ecco perché:
- Più clienti senza complicazioni
I clienti ti trovano direttamente su Google, senza bisogno di scaricare nulla. Cercano un prodotto e arrivano da te. - Visibilità continua
A differenza di un’app che scompare se non la promuovi, un sito resta visibile 24 ore su 24. Ogni contenuto che pubblichi lavora per te nel tempo. - Facile da aggiornare
Vuoi inserire un nuovo prodotto, cambiare un prezzo o lanciare un’offerta? Con il sito lo fai in pochi minuti, senza dover passare da uno store che approva le modifiche. - Collegato al gestionale
Il sito si integra al gestionale della farmacia: niente doppio lavoro, niente errori di magazzino. Gli ordini arrivano direttamente sul tuo banco. - Meno costi nel lungo periodo
Un sito e-commerce costa meno di un’app e richiede meno manutenzione. In media, sviluppare e gestire un sito comporta circa il 40% di spese in meno rispetto a un’app. - Accessibile a tutti
Chiunque può aprire un sito dal proprio telefono o computer, senza vincoli di sistema operativo o spazio disponibile sul device. - Pronto per crescere
Un sito è come una casa con fondamenta solide: puoi aggiungere stanze quando vuoi. Vuoi integrare prenotazioni servizi? Vuoi inserire consegna a domicilio? Con un sito si fa senza dover ripartire da zero.
Tabella comparativa: App farmacia vs Sito e-commerce
Aspetto | App della farmacia | Sito e-commerce |
Accesso clienti | Solo chi la scarica e la mantiene installata | Tutti i clienti via Google o link diretto |
Costi nel tempo | Alti e continui | Inferiori del ~40% |
Visibilità | Limitata allo store | Presenza su Google, condivisibile ovunque |
Aggiornamenti | Lenti, richiedono approvazione store | Immediati e autonomi |
Integrazione gestionale | Spesso complessa o costosa | Nativa e scalabile |
Retention clienti | Bassa (la maggior parte disinstalla) | Alta: il sito resta sempre disponibile |
Flessibilità | Limitata, rigida | Ampia, adattabile alle tue esigenze |
Errori comuni da evitare
- Credere che “fare un’app = avere più clienti”.
- Pensare che i clienti la useranno spontaneamente.
- Sottovalutare i costi di gestione e manutenzione.
- Non considerare che ogni piccolo aggiornamento ha un costo.
- Affidarsi a fornitori che non conoscono il mondo farmacia.
Checklist del partner digitale giusto
Prima di scegliere chi ti aiuta nel percorso digitale, chiediti:
- Conosce davvero il mondo della farmacia?
- Sa integrare il sito con il mio gestionale?
- Mi garantisce la proprietà dei dati dei miei clienti?
- Mi mostra esempi concreti di farmacie già online?
- È trasparente su costi e tempi?
- Mi offre supporto anche dopo il lancio?
- Mi aiuta a crescere, non solo a “comprare un sito”?
Se la risposta è “no” anche solo a una di queste domande, stai guardando il partner sbagliato.
Mini-case: sito vs app
Immagina due farmacie di quartiere con lo stesso obiettivo: vendere online.
- Farmacia A sceglie un’app. Dopo i primi mesi, solo una piccola parte dei clienti continua a usarla. I costi di aggiornamento crescono e l’app diventa un peso.
- Farmacia B sceglie un sito e-commerce. Si fa trovare su Google, i clienti ordinano in pochi click, i prodotti sono collegati al gestionale. Risultato? Spende circa il 40% in meno rispetto all’altra farmacia e ottiene più ordini continui nel tempo.
FAQ
“Ma con l’app non fidelizzo i clienti?”
No: li fidelizzi se dai valore. Un sito con offerte, contenuti e servizi utili fidelizza molto di più.
“Il sito è complicato da gestire?”
Assolutamente no: l’e-commerce oggi è progettato per essere semplice che si integra con il gestionale della farmacia e con quella del grossista. Ricevi ordini come ricevi un’email.
“Non rischio con la privacy?”
Un sito fatto bene rispetta le regole su privacy e dati sensibili. Anzi: con un partner serio sei più sicuro che con un’app improvvisata.
“Non tutti sanno comprare online.”
Vero, ma sempre più persone cercano prodotti su Google prima di venire in farmacia. Il sito intercetta proprio questa abitudine.
“Il mio vicino ha fatto l’app, perché non io?”
Se il tuo vicino butta soldi, non devi farlo anche tu. Guarda ai risultati, non alle mode.
Conclusioni
Se sei una farmacia di quartiere, la scelta è semplice: il sito e-commerce è l’unica strada sensata.
Ti permette di crescere online senza buttare soldi in soluzioni che non funzionano.
👉 Vuoi capire a che punto sei con la tua farmacia digitale?
Richiedi una diagnosi digitale gratuita: insieme analizzeremo la tua situazione e ti mostreremo i passi concreti per crescere.17
Inizia subito a digitalizzare la tua farmacia!