Negli ultimi anni, i bisogni dei clienti delle farmacie sono cambiati in modo profondo. Non si tratta solo di cosa acquistano, ma di come vogliono riceverlo.
La comodità, la rapidità e la possibilità di evitare spostamenti sono diventati elementi decisivi nella scelta della farmacia di riferimento. E tra le soluzioni più richieste oggi c’è una in particolare: la consegna a domicilio.
Una richiesta che arriva ogni giorno… ma spesso resta inascoltata
Molte farmacie ricevono ogni settimana (o ogni giorno) richieste simili:
“Mi portate l’integratore a casa?”
“Potete consegnarmi i prodotti per mia madre che non può uscire?”
“Ho finito le compresse, riesco ad averle oggi?”
Queste domande arrivano via telefono, via WhatsApp o direttamente in farmacia. Ma troppo spesso, la risposta è un “dipende”, un “forse”, o un “non riusciamo”.
Eppure, questi clienti non stanno chiedendo qualcosa di straordinario. Stanno solo cercando un servizio che per loro è già normale in altri ambiti: dalla spesa al ristorante, dal pacco Amazon al cibo per animali.
Se la farmacia non risponde a questa aspettativa, il rischio è di perdere non solo una vendita, ma la relazione con quel cliente.
Perché è importante offrire la consegna a domicilio (anche solo local)
Offrire la consegna a domicilio non significa diventare un corriere.
Significa avvicinare la farmacia alle persone, soprattutto a quelle più fragili, occupate, o semplicemente abituate a gestire tutto dallo smartphone.
Ma non solo. I vantaggi sono anche per la farmacia:
- Aumenta la frequenza di acquisto dei clienti abituali
- Fidelizza chi ha bisogno di continuità nei prodotti
- Distingue la tua farmacia nel territorio
- Alleggerisce il banco da richieste urgenti e gestioni caotiche
Con un sistema ben organizzato, la consegna può avvenire in fasce orarie precise, in zone selezionate, con pagamento anticipato. Tutto sotto controllo, tutto sostenibile.
Cosa si aspettano davvero i clienti
Dai dati raccolti da AiFarma durante la sua analisi sui comportamenti di acquisto, emerge un dato interessante: i clienti sono disposti ad adattarsi alla logica della farmacia, se ricevono chiarezza, tempi certi e facilità d’uso.
Non chiedono consegne in 10 minuti o a qualsiasi ora del giorno. Ma:
- vogliono sapere se un prodotto è disponibile,
- se può essere prenotato e consegnato,
- e quanto tempo ci vuole.
In sostanza, chiedono informazioni chiare e un processo semplice, magari tutto online o via WhatsApp, senza dover fare mille telefonate.
Non serve fare tutto, serve farlo bene
Molti farmacisti si spaventano quando sentono “consegna a domicilio”, pensando subito a logistiche complicate, tempi che non hanno, costi insostenibili.
Ma la verità è che si può iniziare con piccoli passi:
- Attivare la consegna solo in alcune zone, quelle più vicine o servite
- Definire orari precisi, ad esempio 2 giorni a settimana
- Offrire il servizio solo su prenotazione, con ordine online
- Gestire tutto tramite una piattaforma semplice e integrata
Ed è proprio questo che offre AiFarma con il suo eCommerce Local: una soluzione personalizzata per attivare la consegna a domicilio solo dove e quando serve, con il pieno controllo da parte della farmacia.
Un’opportunità da non lasciare agli altri
Sempre più parafarmacie, corner online e marketplace offrono consegna rapida, promozioni, assistenza. Alcuni di questi, come Amazon, hanno già iniziato a presidiare il mercato salute e benessere con store fisici e una presenza digitale fortissima.
La farmacia non può più permettersi di essere invisibile. Ma può – e deve – giocare la sua carta più forte: la relazione locale, rafforzata da servizi moderni e personalizzati come il ritiro in sede e la consegna a domicilio.
Vuoi attivare la consegna a domicilio nella tua farmacia?
Con AiFarma puoi farlo senza complicazioni, senza dover costruire un e-commerce da zero e con il supporto di un team esperto che ti segue passo dopo passo.
📅 Prenota ora una consulenza gratuita e scopri se la tua farmacia è pronta per offrire questo servizio ai tuoi clienti.
👉 Prenota la tua call gratuita
Inizia subito a digitalizzare la tua farmacia!